Città di luce, colori e profumi generati dal suo territorio che, dall’ultimo lembo della Murgia meridionale, si estende verso la piana degli ulivi per raggiungere le coste del mare Adriatico, offre ai visitatori storia, architettura, cultura, folklore, aria salubre e sapori mediterranei.
Abitata originariamente dai Messapi, Ostuni subì l’influenza dei Greci e dei Romani. Ostrogoti, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi si susseguirono negli anni.
Dall’anno Mille in poi, la città rifiorì sotto l’aspetto economico, sociale e architettonico. Se vi state chiedendo cosa vedere a Ostuni, la prima tappa consigliata è sicuramente il castello costruito dai Normanni, che contribuirono ad arricchire la città di palazzi sontuosi ed edifici religiosi.